Results for 'Il Gentile di Garin'

971 found
Order:
  1.  32
    Il Rinascimento nel cuore del Novecento: i carteggi tra Garin, Gentile e Papini.Annalisa Cappiello - 2014 - Quaestio 14:350-354.
    S. Bassi, Immagini del Rinascimento. Garin, Gentile, Papini, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2013.
    No categories
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  17
    Giovanni Gentile: il pensiero dell'Italia.Aldo Di Lello, Gerardo Picardo & Giovanni Gentile (eds.) - 2004 - Roma: Pantheon.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Marsilio Ficino E Il Ritorno di Platone Mostra di Manoscritti, Stampe E Documenti 17 Maggio - 16 Giugno 1984.S. Gentile, Marsilio Ficino, S. Niccoli, Paolo Viti & Biblioteca Medicea Laurenziana - 1984 - Casa Editrice le Lettere.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Il pensiero politico-pedagogico di Giovanni Gentile.Giovanni Gentile - 1972 - [Firenze]: Le Monnier. Edited by Dario Faucci.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Il novecento di Eugenio Garin Una premessa.Maurizio Torrini - 2009 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 5 (2):223-233.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Il concetto di spazio e tempo in Giovanni Gentile e il senso dell'individus.Cavallera Ha - 1975 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 6 (3):375-407.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Il Mazzini di giovanni gentile.Roberto Pertici - 1999 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 19 (1-2):117-180.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Il gentil seme: l'idea di Europa, radici e innesti.Sandro Consolato (ed.) - 2004 - Padova: Edizioni di Ar.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  8
    Il sogno di Ezechiele: Tocco e Gentile interpreti di Bruno.Simonetta Bassi - 2004 - Roma: Edizioni di storia e letteratura.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Il pensiero e l'opera di Luigi Credaro.Maria Teresa Gentile - 1948 - Mazara,: Società editrice siciliana.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Il pensiero di Giovanni Gentile.Ugo Spirito - 1979 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 10 (1):377.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  20
    tonica) circa il valore della matematica, si rifiutava di considerare le teorie astronomiche come pure costruzioni congetturali percrrizîetv Tdtcpotivóuevor.Eligenio Garin - 1971 - Filosofia 26:83-87.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Banfi e il pensiero contemporaneo.Eugenio Garin - 1970 - Rivista di Storia Della Filosofia 25 (1):75.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  18
    La cultura filosofica del Rinascimento italiano.Eugenio Garin - 1961 - [Firenze]: Sansoni.
    Dai saggi raccolti in questo volume da Garin emergono le linee di una storia della civiltà del Rinascimento italiano. Lo studio dello stretto intreccio tra vita intellettuale e vita politica, soprattutto nella Firenze fra Tre e Quattrocento, costituisce il punto di partenza per una nuova interpretazione di questo periodo. Le origini dell'Umanesimo vanno cercate nel rapporto fra la tradizione di libertà e democrazia della repubblica fiorentina e l'immagine ideale della repubblica come erede di Roma.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Opere complete. — X — Storia della filosofia , XII — I problemi della Scolastica e il pensiero italiano, XVII — L'eredità di Vittorio Alfieri.Giovanni Gentile & Voto A. Bellezza - 1966 - Revista Portuguesa de Filosofia 22 (4):422-422.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  10
    Marsilio Ficino: fonti, testi, fortuna: atti del convegno internazionale (Firenze, 1-3 ottobre 1999).Sebastiano Gentile & Stéphane Toussaint (eds.) - 2006 - Roma: Edizioni di storia e letteratura.
    Marsilio Ficino, fonti, testi, fortuna, convegno svoltosi à Firenze nell'ottobre del 1999, viene a chiudere la serie degli incontri internazionali coordinati dal Comitato Internazionale Marsilio Ficino e ora pubblicati a Londra e a Parigi. Il volume offre le versioni aggiornate delle conferenze pubbliche tenute all'Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento in quella occasione sull'opera ed il pensiero di Ficino, dal Quattrocento al Seicento. Il suo taglio prevalentemente filologico costituisce un imprescindibile complemento alle pubblicazioni del 1984-86, sempre in onore del Ficino, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  17.  10
    Giordano Bruno Nella Storia Della Cultura.Giovanni Gentile - 2015 - R. Sandron.
    Originariamente letto a una conferenza nel marzo 1907, questo breve saggio non e ne una biografia di Giordano Bruno ne un'esposizione del suo pensiero, ma un'analisi del ruolo da lui ricoperto nella cultura del tempo e delle ragioni del suo scontro con le autorita ecclesiastiche. Rifiutando le semplificazioni di un Giordano Bruno ateo o anticlericale, Giovanni Gentile espone una sua personale interpretazione della vita del pensatore nolano, considerandolo non gia un "martire del libero pensiero," quanto piuttosto, al pari di (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  11
    Interpretazioni del Rinascimento.Eugenio Garin - 2009 - Roma: Edizioni di storia e letteratura. Edited by Michele Ciliberto.
    Eminente studioso del Rinascimento, Eugenio Garin non fu storico di carattere erudito o di vocazione strettamente filologica; al contrario interrogò i grandi autori rinascimentali muovendo da problemi teorici assai precisi. Il saggio si propone di individuare differenti periodi nella produzione scientifica di Eugenio Garin portando soprattutto alla luce i saggi degli anni '30 e degli anni '40, sorprendenti per le connotazioni di carattere spiccatamente religioso da cui sono percorsi: tanto più sorprendenti se si pensa all'immagine di Garin (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  7
    Frammenti di Estetica e Letteratura (Classic Reprint).Giovanni Gentile - 2017 - Forgotten Books.
    Excerpt from Frammenti di Estetica e Letteratura Venne, dopo un paio d' anni, una memoria di Bene detto Croce dal titolo: La storia ridotta sotto il concetto generale dell' arte' memoria ardita nella tesi enunciata fin dal titolo, stringata ne' ragionamenti, breve, ta gliente, piena d' osservazioni acute; che, come avviene delle scritture di singolar merito, mise il campo a ru more. Piovvero le critiche, e il Croce rispose in una se conda memoria di Discussioni; che poi riun alla prima (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  12
    L'interiorità intersoggettiva dell'attualismo: il personalismo di Giovanni Gentile.Antonio Giovanni Pesce - 2012 - Roma: Aracne.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  40
    Renaissance Ideas and the Idea of the RenaissanceThe Cambridge History of Renaissance Philosophy.Renaissance Humanism: Foundations, Forms and Legacy. Volume 1: Humanism in Italy. Volume 2: Humanism Beyond Italy. Volume 3: Humanism and the Disciplines.Supplementum Festivum: Studies in Honor of Paul Oskar Kristeller.Renaissance Studies in Honor of Craig Hugh Smyth. Volume I: History, Literature, Music. Volume II: Art, Architecture.Marsilio Ficino e il ritorno di Platone: Manoscritti, stampe e documenti.Marsilio Ficino e il ritorno di Platone: Studi e documenti. [REVIEW]Charles Trinkaus, Quentin Skinner, Eckhard Kessler, Charles B. Schmitt, Albert Rabil, James Hankins, John Monfasani, Frederick Purnell, Andrew Morrogh, Fiorella Superbi Gioffredi, Piero Morselli, Eve Borsook, S. Gentile, S. Niccoli, P. Viti & Gian Carlo Garfagnini - 1990 - Journal of the History of Ideas 51 (4):667.
  22. Capograssi, le vie della guerra e il problema della pace.Francisco Gentile - 2006 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 1:39-46.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  9
    (1 other version)Studi sul rinascimento.Giovanni Gentile & Tommaso Campanella - 1923 - Firenze,: Vallecchi. Edited by Tommaso Campanella.
    Le traduz oni medievali di Platone e Francesco Petrarca.--Il preteso ascetismo del Petrarca.--Intorno alla biografia di Paolo Veneto.--La cronologia del De anima di C. Landino.--Leone Ebreo e Spinoza.--Religione e virtu in Machiavelli.--L'etica di Machiavelli.--Studi bruniani.--Di una traduzione delle opere di G. C. Vanini.--Il primo processo d'eresia di T. Campanella.--Le varie redazioni del De sensu rerum di Tommaso Campanella.--Le varie redazioni del De sensu rerum di Tommaso Campanella con un saggio del testo italiano inedito.--I manoscritti di Campanella e la sua religione.--Tommaso (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  4
    (2 other versions)La filosofia dell'arte.Giovanni Gentile - 1931 - Milano,: Fratelli Treves.
    Pubblicata nel 1930 come summa delle lezioni universitarie del biennio precedente, "La filosofia dell'arte" il primo vero confronto di Giovanni Gentile con il tema dell'Estetica. Dopo decenni in cui il pensatore si era approcciato soltanto in parte o di sfuggita al problema dell'arte, in questo volume affronta esplicitamente l'argomento, per fornire il suo punto di vista - in polemica velata, fra gli altri, con Benedetto Croce - e inquadrarlo meglio all'interno della sua visione attualista, che tanto ha influenzato il (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  25. Giordano Bruno e il vincolo di Cupido.Guido del Giudice - 2015 - la Biblioteca di Via Senato (3):27-31.
    Il filosofo e la passione per il “gentil sesso”.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  27
    Cristianizzare Abramo. Il caso di Ireneo di Lione interprete della «prova di Abramo».Francesco Maria Corvo - 2022 - Augustinianum 62 (1):9-18.
    Irenaeus of Lyon uses the tale of Abraham as biblical proof for his thesis on the unity of God and of the history of salvation. In order to do this, however, he must first refute the Gnostic and Marcionite interpretations of Abraham, and so the episode of Isaac’s sacrifice. In Irenaeus’s exegesis of Gn 22:1–19, Abraham becomes the progenitor of the apostles and gentiles who are welcomed into the Church and an ante litteram disciple of Mt 4:22 and 16:24; he, (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  8
    Il filosofo in camicia nera: Giovanni Gentile e gli intellettuali di Mussolini.Mimmo Franzinelli - 2021 - Milano: Mondadori.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Il limite esistenziale nell'umanismo di Giovanni Gentile.Vito A. Bellezza - 1955 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 9:433.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Il «Pedagogista politico» di Gentile.Gabriele Turi - 2001 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 21 (3):430-448.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  5
    Il pensiero è la realtà: l'attualismo di Giovanni Gentile e il suo rapporto con il pensiero scientifico del primo Novecento.Luca Canapini - 2017 - Milano: Edizioni Unicopli.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Il concetto del tradurre nel pensiero di Giovanni Gentile,«.R. Raggiunti - 1950 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 29:443-52.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Il permanere della formazione cristiana nel percorso di Dal Pra da Gentile a Preti.E. I. Rambaldi Feldmann - 2005 - Doctor Virtualis 4:51-57.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  17
    L'eredità di Giovanni Gentile nella filosofia italiana.Leonardo Manna - 2018 - Roma RM, Italia: Aracne editrice.
    Il volume offre una sintetica analisi dell’attualismo di Giovanni Gentile al fine di rilevare i dettagli fondamentali della sua posizione teoretica e di individuare gli elementi su cui si è strutturata la sua ricezione in Italia. La filosofia postattualista italiana è stata radicalmente influenzata dal filosofo siciliano e il suo sviluppo ha assunto le forme di un lungo dialogo con l’attualismo. Tra gli autori principali di questo dialogo figurano Ugo Spirito, Gustavo Bontadini e Andrea Emo in primis, oltre a (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  34. Il "crepuscolo" della verità del "Sistema di Logica" di Gentile.Pier Paolo Ottonello - 1994 - Filosofia Oggi 17 (68):457-470.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Il finalismo storico di Kant e di Gentile.Gianni M. Pozzo - 1987 - Filosofia Oggi 10 (2):227-242.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Il permanere della formazione cristiana nel percorso di Dal Pra da Gentile a Preti.Ei Rambaldi Feldmann - 2005 - Doctor Virtualis 4:51-57.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Il permanere della formazione cristiana nel percorso di Dal Pra da Gentile a Preti.Enrico Isacco Rambaldi Feldmann - 2005 - Doctor Virtualis 4:51-57.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Il fondamento antintellettualistico della filosofia di Gentile.B. Troncarelli - 1998 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 75 (4):601-615.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  5
    La ricerca dell'umano: il problema pedagogico negli scritti umanistico-rinascimentali di Giovanni Gentile.Giancarlo Costabile - 2005 - Cosenza: Periferia.
  40.  7
    Giovanni Gentile: al di là di destra e sinistra: il linguaggio politico del filosofo, dell'assessore e del ministro (1900-1924).Vito De Luca - 2017 - Chieti: Solfanelli.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. L indubbio feeling di Gentile verso il «Leonardo».Glauco Saffi - 2013 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 9 (2):426-435.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  7
    La volontà di potenza e il passato: Nietzsche e Gentile.Emanuele Lago - 2005 - Milano: Bompiani.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. La religione e il cristianesimo nell'idealismo attuale di G. Gentile.Emilio Chiocchetti - 1921 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 13:II:95.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  24
    Il permanere della formazione cristiana nel percorso da Gentile a Preti.Enrico I. Rambaldi - 2005 - Doctor Virtualis 4:51-57.
    La tradizione cristiana e il ";trascendentalismo della prassi"; nella riflessione di Dal Pra. La presenza di Vasa e l'assenza di Martinetti.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  21
    L'estetica di G. Gentile e il destino dell'arte.Paolo Pellegrino - 1995 - Idee 28:87-138.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  24
    Donato Jaja nella formazione di Giovanni Gentile: Il problema del metodo tra critica gnoseologica e deduzione metafisica.Annalisa Passoni - 2000 - Rivista di Storia Della Filosofia 2.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. L'attualismo e il suo autore. Prospettive per la ricerca futura su Gentile.James Wakefield - 2017 - Il Pensiero Italiano. Rivista di Studi Filosofici 1 (2):47-68.
    This article describes the recent reception of Giovanni Gentile and his doctrine of actualism, describing the philosopher's rehabilitation as a major Italian thinker and actualism as a provocative account of socially situated consciousness. The discussion then turns to the future of Gentile studies, focusing on ways in which the ahistorical methods of analytic philosophy might help restore actualism and its author to their proper place in the philosophical canon.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  24
    Piero Martinetti e il «secondo caso Gentile». in appendice: tre lettere di Martinetti conservate alla biblioteca Ambrosiana di Milano.Giovanni Rota - 2015 - Rivista di Storia Della Filosofia 70 (4):769-806.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  49.  14
    Il filosofo Gentile e le leggi razziali.Giovanni Rota - 2007 - Rivista di Storia Della Filosofia 2.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  50. GENTILE G., "I problemi della scolastica e il pensiero italiano".B. A. B. A. - 1963 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 55:573.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 971